Canali Minisiti ECM

Il vaccino anti-papilloma blocca il virus: meno 87% casi di tumore al collo utero

Infettivologia Redazione DottNet | 04/11/2021 11:11

Prime evidenze dirette su un gruppo di donne vaccinate nel 2008. Studio su Lancet

Le donne che sono state vaccinate contro il papillomavirus (un virus a trasmissione sessuale) quando erano giovani di 12-13 anni si ammalano meno di cancro del collo dell'utero. Infatti tra le vaccinate c'è l'87% in meno di casi di tumore rispetto a un gruppo analogo di non vaccinate.  È quanto emerso dal primo studio a lungo termine che offre la prima evidenza diretta dell'efficacia del vaccino contro il papillomavirus nel prevenire il tumore. Pubblicato sulla rivista Lancet, lo studio ha preso in considerazione uno dei primi vaccini entrati in uso contro il papillomavirus il Cervarix che previene infezioni dai due ceppi più comuni di papillomavirus collegati al tumore del collo dell'utero. La campagna vaccinale con questo vaccino è iniziata nel 2008 e le donne vaccinate sono state seguite fino al 2019.

pubblicità

  Il lavoro è stato condotto da Peter Sasieni del King's College di Londra e mostra che il tasso di cancro del collo dell'utero è ridotto del 62% nelle donne che sono state vaccinate contro il papillomavirus quando erano più grandi e cioè tra i 14-16 anni, mentre il tasso di tumore è ridotto del 34% nelle donne che sono state vaccinate quando avevano già raggiunto i 16-18 anni, quindi più tardivamente.  Questi risultati mostrano che evitando le infezioni da papillomavirus si può prevenire il tumore del collo dell'utero, direttamente collegato alle lesioni del tessuto della cervice uterina provocate da questa famiglia di virus. 

Commenti

I Correlati

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

"Le misure mirate al contrasto delle liste d'attesa contenute nelle proposte di legge all'esame della Camera rischiano di essere insufficienti"

Ti potrebbero interessare

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Gianni Rezza: "Il piano pandemico aggiornato c'è, ma va approvato e ben finanziato". Il punto sulla trasmissione da uomo a uomo

Panel di esperti coinvolti nella stesura del documento: Vincenzo Baldo, Paolo Castiglia, Rosita Cipriani, Giovanni Gabutti, Sandro Giuffrida, Laura Sticchi, Maria Grazia Zuccali

Gli scienziati: "Dall'analisi del genoma non è possibile escludere l'origine umana"

Ultime News

La MIP-C si può sviluppare anche in chi ha avuto il virus lieve

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Radiologi e clinici del Policlinico Gemelli hanno ideato un metodo per 'taggare' con una piccola spirale metallica (microcoil) queste lesioni

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione